• Educazione ai valori: nasce il campo scuola degli alpini piacentini

    Un campo scuola dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie tra i 10 e i 14 anni: l’idea è stata lanciata dall’Associazione nazionale alpini, sezione di Piacenza.

    “La leva militare non c’è più – si legge nella nota di presentazione del campo scuola – la società fin quando procederà su valori effimeri, di esaltazione dell’immagine, non produrrà ricambi di uomini e donne pronti ad impegnarsi per la collettività. Per questo abbiamo deciso di ricominciare dai più piccoli, dalle generazioni pronte ad assorbire i nostri valori per formare i futuri volontari della Protezione civile”.

    Read more: Giovani Alpini

La libertà: questo è sempre stato uno dei valori per i quali gli Alpini hanno dato e danno se stessi.

Bobbio, 51 giorni di libertà  nel 1944 dopo vent'anni di dittatura. 

Qui si è anticipato tutto. Con il cuore, con il coraggio, con le vite appese a un filo, per far girare la storia dal male verso il bene, inteso come democrazia, pace, diritti, democrazia. Dobbiamo sollecitare la memoria per ridare luce a certi inizi, per capire che si deve tornare a riveder le stelle non più con i mitra e le bombe, ma con l'incivilimento, con la tensione morale che ha portato tanti giovani a ribellarsi per dare una speranza al futuro. Per restituire la dignità, e ridurre la dipendenza.

Gli Alpini protagonisti.